La Penisola del Mani: il cuore del Peloponneso
La Penisola del Mani è uno di quei posti che strappa la fatidica frase: “Qui dobbiamo tornare!”. Il Mani non puoi non amarlo. Non può lasciarti indifferente. Se hai letto un po’ della sua storia, non può non entrarti in ogni centimetro di pelle e non può non farti desiderare di fermarti ancora, e ancora. In silenzio, con rispettoso silenzio. Ad ammirare le sue acque ma soprattutto i suoi panorami che custodisce ancora gelosamente, con l’aria forse distaccata dei suoi abitanti, con le sue curve strette, come l’abbraccio che vorresti dargli, a questo lembo di terra così piccolo ma che sembra respirare l’aria più profonda di questo Mondo. Abbiamo diviso…
Elafonissos: l’isola incantata del Peloponneso
L’isola di Elafonissos è senza dubbio la più bella isola del Peloponneso. Con i suoi 19 km² di superficie regala un assaggio del suo splendore già dal traghetto che da Pounta vi condurrà al porto. Fino al 300 a.C. nulla separava Elafonissos dalla terraferma: era infatti una propaggine di costa che, in seguito ad un forte terremoto, si separò, anche se di poco, dalla penisola. La bassa profondità del fondale durante il tragitto per raggiungerla, regala un mare cristallino di un azzurro intenso e anticipa i colori delle sue tre spiagge. COSA SAPERE PRIMA DI PARTIRE PER ELAFONISSOS Se non avete fretta, anche la spiaggia di Pounta (dove prenderete il…
Monemvasia: La città fortezza del Peloponneso
Monemvasia sembra staccarsi dalla roccia, che l’accoglie e l’ha generata. É una perla che non può mancare nella pianificazione di un viaggio nel Peloponneso. Il suo nome significa “unico ingresso”, infatti per accedere alla città, bisogna percorrere la brevissima ed unica strada che si stacca dalla città moderna (Nea Monemvasia) e la collega alla terra ferma. Dovrete lasciare la macchina fuori l’ingresso -in pietra anch’esso- da cui si entra solo a piedi. Subito dopo la porta d’accesso, un vicolo tortuoso si aprirà davanti ai vostri occhi e vi accompagnerà lungo tutta la città, in un susseguirsi di botteghe, ristoranti e ingressi delle abitazioni, molte delle quali adibite a B&B. Monemvasia: storia…
Le spiagge imperdibili di Cefalonia
Durante la pianificazione del viaggio a Cefalonia, avevamo cercato di capire dove fosse meglio soggiornare (Viaggio a Cefalonia con bambini: quando partire, dove dormire e come muoversi) in base alle spiagge che avremmo voluto vedere, considerando che con noi ci sarebbe stato Leo piccolino. La maggior parte dei siti/blog che abbiamo consultato, suggeriva, con bambini, di alloggiare al sud per via delle spiagge sabbiose, attrezzate, con bassi fondali. A noi quel tipo di spiaggia non piace e abbiamo comunque, e a posteriori saggiamente, deciso di soggiornare al nord dove si trovano le spiagge più belle che potessimo immaginare di vedere. Vantaggi delle spiagge di ciottoli con bambini Non si sporcano…
Viaggio a Cefalonia con bambini: quando partire, dove dormire e come muoversi
Il profumo della macchia mediterranea, da respirare coi finestrini dell’auto abbassati ha caratterizzato il nostro viaggio di 10 giorni a Cefalonia. Faccio molto caso agli odori quando sono in vacanza, mi colpiscono quelli delle taverne locali, della carne arrostita, dell asciugamano del mare intriso di crema e salsedine. Anche quelli delle lenzuola fresche in cui stendersi dopo la tanto attesa doccia serale. L’odore del vino che inevitabilmente accompagna le cene all’aria aperta, ancora con la luce del sole che tarda a tramontare. L’odore dei capelli di Leonardo, appena uscito dal primo bagno al mare della sua vita. Cefalonia è stato per noi tutto questo. Silenziosa, accogliente, profumata. Di quel profumo…