Ergobaby nel Sentiero tra i Vigneti di Volastra
Cinque Terre & Golfo dei Poeti,  EUROPA,  ITALIA

Organizzare un Viaggio alle Cinque Terre con Bambini

Se vi state chiedendo come organizzare un viaggio alle Cinque Terre e volete provare la gioia di condividere questa esperienza con i vostri bambini, in questo articolo vogliamo proprio cercare di stimolarvi a non cercare un’altra meta e a non lasciare i vostri bambini dai nonni.

A vederle in foto sospese tra rocce spioventi sul mare, le Cinque Terre non sembrerebbero a prima vista, una meta adatta ai bambini. Salite e discese, sentieri sterrati, stretti vicoli potrebbero scoraggiare anche i più motivati ma dietro apparenti difficoltà, questi luoghi nascondono molto di più. Con qualche piccolo accorgimento potrete gustarvi splendidi panorami, sabbie dorate e gustose fritture di pesce. Il tutto in compagnia dei bambini che apprezzeranno senz’altro questa immersione nella natura.

Nelle prossime righe proviamo a condividere con voi alcune semplici indicazioni per organizzare un viaggio alle Cinque Terre con bambini e ammirare con loro le meraviglie che offrono, adatte a tutte le età.

Come Arrivare e come Muoversi alle Cinque Terre

Un viaggio ben organizzato, a misura di bambino, prevede l’utilizzo di mezzi di trasporto adeguati alla meta per evitare di perdere tempo prezioso ed energie.

Come raggiungere quindi le Cinque Terre con bambini? Come muoversi tra un paese e l’altro? E la sera, come raggiungere quel ristorante che avevate adocchiato nel vostro giro mattutino?

La risposta è TRENO, TRENO e ancora TRENO.

Le Cinque Terre sono situate lungo la linea ferroviaria La Spezia-Levanto, pertanto partire da una qualsiasi città italiana con direzione La Spezia, può rivelarsi una scelta intelligente.

treno alle cinque terre - Linea Ferroviaria La Spezia - Levanto
Linea Ferroviaria La Spezia – Levanto

Qualora deciderete di raggiungere La Spezia con l’auto, vi segnaliamo un parcheggio gratuito sito in Piazza D’Armi  dove poterla lasciare comodamente, anche per tutta la durata del soggiorno.

In ogni caso, i piccoli borghi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia e Monterosso sono inaccessibili con l’auto.

A questo proposito vi suggeriamo La Spezia non solo come punto di arrivo ma anche come base per soggiornare. Gli alloggi hanno un prezzo inferiore e a pochi minuti di treno troverete il primo dei cinque borghi, Riomaggiore.

Se deciderete di seguire il nostro consiglio, vi suggeriamo di cercare un alloggio nei pressi della stazione di La Spezia. Sia con Booking che con Airbnb è possibile localizzare alloggi sulla mappa cosi da individuarne uno che fa al caso vostro e da li poter raggiungere a piedi la stazione ferroviaria da cui iniziare il vostro viaggio.

Cinque Terre Card Treno

Proprio perchè il treno è evidentemente la soluzione migliore per visitare questo tratto di costa, esiste una card che vi permetterà di muovervi in totale libertà lungo la tratta che comprende i cinque paesi. La CINQUE TERRE CARD TRENO è una carta acquistabile online o alla stazione di La Spezia al costo di circa 15€ al giorno; prezzo che diminuisce per formule di più giorni, per bambini di 4-12 anni e dopo il 1 Novembre. Invece è gratuita per i bambini sotto i 4 anni.

Ad ogni modo considerando che il prezzo per ogni tratta in treno è di 4€ più l’eventuale costo dell’accesso ai sentieri si capisce subito come quasi in tutti i casi è conveniente acquistare la Cinque Terre Card Treno.

Vi elenco alcuni servizi inclusi di cui noi abbiamo usufruito con grande soddisfazione (per l’elenco completo e i prezzi in dettaglio consultate la seguente pagina):

  • Utilizzo illimitato dei treni lungo questa tratta. Potrete cioè prendere  il treno tutte le volte che ne avrete la necessità a qualsiasi orario in qualsiasi direzione tra La Spezia e Levanto.
  • Utilizzo gratuito del Wi Fi nelle stazioni ferroviarie.
  • Utilizzo gratuito dei WC nelle stazioni, altrimenti a pagamento per il costo di 1 euro. I servizi sono dotati di bagno disabili con fasciatoio, estremamente pulito e comodo, da noi testato con Leonardo in un paio di occasioni.
  • Accesso ad alcuni sentieri trekking altrimenti a pagamento.
  • Utilizzo dei bus che collegano i borghi.

Un altro suggerimento è quello di non utilizzare passeggini: potrebbero essere una grossa limitazione negli spostamenti e durante la visita nelle città. Le pendenze sono effettivamente i tratti predominanti di questi luoghi, la salita e discesa dal treno, data la grande affluenza di turisti potrebbe risultare difficoltosa, i sentieri non sono percorribili con passeggino. Noi abbiamo utilizzato il marsupio per tutta la durata del soggiorno ed è stata una scelta vincente. Per bambini più grandi (e quindi un pò più pesanti del nostro neonato!) la maggior parte dei sentieri sono accessibili e adatti ad ogni età, sempre sotto la vostra supervisione per alcuni passaggi più difficoltosi.

Sentieri Percorribili con Bambini

Come considerazione generale tenete presente che per ogni tratta troverete almeno 2 sentieri: uno lungo la costa (a pagamento come accennato poc’anzi) e uno più in alto di solito più complesso, più lungo e gratuito.

Attualmente non tutti i sentieri sono aperti perciò ad ogni viaggio consigliamo di consultare questa pagina web dove troverete la viabilità dei sentieri ed eventuali aggiornamenti.

Su questo link Google Drive abbiamo caricato le tracce gps dei sentieri che abbiamo percorso noi con un bimbo di due mesi nel marsupio, in formato .gpx da seguire e un Overlay (“Paths Cinque Terre”) per visualizzare tutti i sentieri di questo Parco Nazionale.

 

Sentiero che collega volastra a corniglia alle cinque terre
Inizio del sentiero che collega Volastra a Corniglia

Da Riomaggiore a Manarola

Il sentiero lungo la costa è la famosissima via dell’Amore che purtroppo è chiusa per frane e attualmente in manutenzione e il sentiero Beccara. Quest’ultimo accessibile da Ottobre 2018. Avendo viaggiato a Settembre, abbiamo percorso questa tratta con il treno.

 

Da Manarola a Corniglia

Da Manarola a Corniglia invece era chiuso solo il sentiero Azzurro,  lungo la costa, mentre abbiamo potuto percorrere il sentiero lungo che passa per Volastra. Per questo sentiero c’è la possibilità di partire a piedi da Manarola trovando però subito sul vostro cammino 1200 scalini o più comodamente di prendere un bus (biglietto incluso nella Cinque Terre Card) che parte di fronte la chiesa di san Lorenzo e arrivare a Volastra. Da qui, proprio dietro la fermata dell’autobus, si può prendere il sentiero per Corniglia che vi farà attraversare in circa un’ora di cammino (3.5 km) gli splendidi vigneti terrazzati tipici di questa zona.

Ergobaby nel Sentiero tra i Vigneti di Volastra
Sentiero nei Vigneti di Volastra

Qui il nostro diario di viaggio Cinque Terre – Riomaggiore, Manarola & Corniglia.

 

Da Corniglia a Vernazza

Questo sentiero di circa 3 km percorribile con 1 h e 30 minuti di cammino, fa parte del più lungo Sentiero Azzurro che collega i borghi attraversandoli dall’alto. Offre, come la maggior parte dei sentieri trekking di questi tratto di costa, suggestivi panorami e scorci da cui è possibile scattare splendide foto. È parzialmente riparato dalle fronde degli alberi e adatto anche a chi non è particolarmente allenato. È sicuramente percorribile dai bambini che si divertiranno a camminare nelle aree più boscose con gli odori e i colori che la natura può offrire loro.

Ponte sul sentiero tra Corniglia e Vernazza alle Cinque Terre
Ponte sul sentiero tra Corniglia e Vernazza

Da Vernazza a Monterosso

Noi abbiamo percorso questo  sentiero al contrario, iniziando la nostra camminata da Monterosso per godere dell’ottima luce del tardo pomeriggio e scattare qualche foto di Vernazza al tramonto. A seconda dell’ora del giorno, potrete percorrere in qualsiasi direzione i sentieri e sfruttare la luce più favorevole per fotografare questi luoghi deliziosi. La distanza è di circa 4 km percorribili in poco meno di 2 ore e ha una pendenza di 300 metri complessiva.

Passaggio lastricato sul sentiero da Corniglia e Volastra alle Cinque Terre
Passaggio lastricato sul sentiero da Corniglia e Volastra

Qui il nostro diario di viaggio Cinque Terre – Vernazza & Monterosso

Attività per Bambini

Per finire, vi segnaliamo due parchi giochi che incontrerete alle Cinque Terre e che  potrete utilizzare per concedervi una sosta e concederla ai piccoli viaggiatori che apprezzeranno senz’altro:

A Manarola: alla fine del sentiero che costeggia il mare da dove si scattano le più famose foto di questo borgo, alla fine di una breve scalinata, troverete un’area giochi adatta ai più piccoli, dove ci si può riposare ammirando il panorama.

Monterosso: forse la più adatta ai bambini per la presenza di spiagge attrezzate lungo la costa, possiede anche un parco giochi proprio all’ingresso del piccolo centro storico, a due passi dalla spiaggia.

 

 

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *