Boùrtzi della fortezza di methoni in messenia
EUROPA,  GRECIA,  Peloponneso

Messenia: l’estremità Ovest del Peloponneso

La Messenia è l’estremità ovest della penisola del Peloponneso e ospita prevalentemente spiagge di sabbia bianca e città-fortezze arroccate in colline da cui è possibile ammirare splendidi panorami. Facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Kalamata o a poche ore di auto dall’aeroporto di Atene, la Messenia accoglie una delle aree più belle dell’intera penisola, la Baia di Navarino.

Il Nord della Messenia e la Baia di Navarino

Sicuramente avrete sentito parlare della battaglia di Navarino, che avvenne proprio nelle acque dell’omonima baia. Questa battaglia fu compiuta nel 1827 durante la guerra di Indipendenza Greca; flotte appartenenti alle grandi potenze alleate (Inghilterra, Francia e Russia) inviate qui per imporre un armistizio, si trovarono a fronteggiare durante la notte il fuoco improvviso degli Egiziani, che supportavano gli invasori turchi. Rispondendo all’attacco, con la metà delle navi, distrussero l’intera flotta nemica e al mattino, i Greci, si svegliarono vincitori e liberi senza aver combattuto.

Questa baia è senza dubbio la meta più sorprendente della Messenia.

 

baia di navarino e l'isola di Sfakteria in messenia

Spiaggia di Divari

Sul versante nord della baia di Navarino, alle spalle della Laguna di Gialova, incontrerete la spiaggia di Divari, subito sotto la parete di roccia dove si erge il Paleokastro. Da qui potete ammirare la selvaggia isola di Sfakteria che rende la baia di Navarino un golfo altamente protetto. Il verde che la circonda e adorna la falesia e il colore delle sue acque, rendono questa baia riparata dal vento, una meta imperdibile per chi sta viaggiando in Messenia. Una prima parte, attrezzata con pochi lettini e ombrelloni, è sicuramente quella più frequentata per via dei suoi servizi. Se avrete voglia di solitudine, proseguendo con la macchina lungo la strada sterrata si arriva in una piccola insenatura riparata che vi regalerà un angolo di pace e natura. Qui la spiaggia è libera ed è consigliato portare un ombrellone per le ore più calde, soprattutto con bambini.

Spiaggia di Voidokilia

La spiaggia di sabbia bianca finissima, le sue dune, il colore delle acque che lambiscono queste insenature e il colore intenso della vegetazione rendono questo posto incantevole. Si pensa che sia la “sabbiosa Pilo” di Omero, dove Telemaco fu accolto dal re Nestore e chiese notizie di suo padre Odisseo. Il parcheggio dista pochi metri dalla spiaggia e anche qui, come nella spiaggia di Divari, camminando fino alla fine della spiaggia, potrete godere degli angoli silenziosi e più isolati della Messenia

Qui a giugno si riproducono e nidificano i camaleonti e non è raro il loro incontro. Le dune sono la loro casa. Rispettatele.

Portate via i vostri rifiuti, e se avete una busta in più, anche quelli abbandonati sulla spiaggia. Noi abbiamo portato via una busta di plastica piena, raccogliendo quello che altrimenti sarebbe finito in mare. Sarebbe davvero un peccato contribuire alla distruzione di questi paradisi.

spiaggia di voidokilia nella baia di navarino in messenia

cheilviaggioabbiainizio con il camaleonte alla spiaggia di voidokilia in navarino

Paleokastro

Il Paleokastro fu costruito dai franchi alla fine del XIII sec. nel sito dove sorgeva l’antica Pilo. Le rovine si trovano sull’aspra Collina di Koryfásion e gode di un incredibile posizione naturale per la difesa della Baia di Navarino.

Un interessante sentiero che parte dalla fine della spiaggia di Divari sale fino al Paleokastro.

Una volta entrati nella fortezza fatiscente il sentiero diventa difficilmente riconoscibile, ma con un po’ di senso d’orientamento si riesce ad arrivare all’ingresso diametralmente opposto (Nord) da cui iniziare la discesa verso la piaggia di Voidokilia. La vista è incredibile.

Qui il sentiero diventa più impegnativo con alcuni tratti attrezzati da corde e/o appigli di ferro, comunque percorribile da una persona allenata prestando attenzione.

Si scende fino all’imponente Grotta di Nestore, dove secondo la leggenda il Dio Ermes nascose il bestiame che aveva rubato ad Apollo. Proseguendo, si raggiungono le dune della spiaggia di Voidokilia e poco dopo sulla destra si riprende il sentiero che costeggia la laguna di Gialova e riporta alla spiaggia di Divari.

Link di approfondimento: Sentiero Paleokastro

paleokastro di navarino in messenia
sentiero per paleokastro in navarino da divari
grotta di nestore al paleokastro di navarino in messenia
sentiero per paleokastro in navarino ritorno costeggiando laguna di gialova in messenia

Il Sud della Messenia

L’estremità sud della Messenia racchiude le spiagge più selvagge della regione e due città fortezza che racchiudono storia e cultura dei tempi passati.

Methoni (Modone)

La piccola cittadina sul mare non offre nulla di particolare, ma merita sicuramente una visita la Fortezza di Methoni. Questa struttura, o ciò che resta, fungeva da guarnigione per i cavalieri diretti alle crociate. Vi si scorgono all’interno i resti di case, stemmi veneziani e una piccola chiesa. Il camminamento lungo le mura invece vi condurrà tramite un piccolo ponte in pietra all’isolotto fortificato chiamato Boùrtzi, che come quello di Nauplia, fungeva da prigione e luogo di esecuzione. Da qui la vista della fortezza è incantevole.

Boùrtzi della fortezza di methoni in messenia

fortezza di methoni in messenia

cheilviaggioabbiainizio nella fortezza di methoni
cheilviaggioabbiainizio suona campana nella fortezza di methoni

 

Koroni

Koroni è il paese più conosciuto della Messenia. Il suo breve lungo mare è un susseguirsi di locali e ristoranti, molto turistici secondo noi. Proseguendo a piedi, in cima alla collina, si trova il castello con i resti della città antica raggiungibile dopo una breve strada pedonale in salita. Qui si trova un monastero ancora abitato da suore, visitabile gratuitamente, con un giardino ben curato e un punto panoramico da cui è possibile ammirare tutta la città affacciata sul mare.

koroni
vicoli di koroni
cimitero di koroni

Spiagge di Finikounda & Marathi

Abbiamo raggiunto la Messenia al termine di due settimane On The Road nel Peloponneso e con molta stanchezza e 1500 km percorsi, non siamo riusciti ad esplorare le spiagge di questa zona. In questo tratto di costa, si trovano però le spiagge più belle della regione. Le due più suggestive, sono raggiungibili da un sentiero a piedi di circa un’ora o a piedi con un 4×4. Vivamente sconsigliata invece la discesa con una piccola auto. Consigliamo assolutamente una visita per chi riuscisse a ritagliarsi qualche giorno in più. Dalle foto sembrano davvero imperdibili!

 

Dove Dormire e Mangiare

Pefkides Luxurious accomodation: Una struttura curata in ogni minimo dettaglio, all’interno di una pineta con piscina privata per gli ospiti. Pochissimi appartamenti, arredati e completi di ogni comfort, con grande gusto. La proprietaria ci ha accolto con grande gentilezza e disponibilità, ha accolto la nostra richiesta di poter usufruire di un ombrellone per il mare (Non comprateli, chiedeteli sempre alle strutture. Sicuramente ne avranno da prestarvi -molti ospiti li utilizzano pochi giorni e li lasciano in stanza-  cosi cerchiamo di ridurre la quota di rifiuti non riciclabili prodotti).

Resalto Sailing Cove: questo ristorante sul lungomare, è l’ultimo della banchina e ha pochissimi tavolini proprio accanto all’acqua. Molto diverso dai precedenti acchiappa-turisti che incontrerete. La gentilezza dei proprietari, la ricercatezza dei piatti e la qualità dei prodotti hanno reso la cena un vero piacere.

imam a resalto in koroni
fava a resalto in koroni
pefkides
feta a resalto in koroni
tzaziki a resalto in koroni
cheilviaggioabbiainizio nella piscina di pefkides

 

2 commenti

  • Federica

    Che meraviglia la Messenia, e tutto il Peloponneso. Noi siamo tornati da poco da due settimane on the road tra Mani e Messenia e ce ne siamo innamorati. Tutto mereaviglioso, in Messenia io ho amato Koroni e Methoni! La Grecia è sempre un tuffo al cuore.

    • cheilviaggioabbiainizio

      Si hai ragione, un tuffo al cuore! Noi siamo tornati anche quest’anno.. è stata la prima volta che sceglievamo di ritornare dove siamo già stati. Ed è stato un pò come tornare in un luogo dell’anima.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *