
Maldive fai da te con bambini
Organizzare un viaggio alle Maldive fai da te con bambini, ovvero senza agenzia di viaggio, potrebbe rivelarsi un’impresa molto più semplice di come forse l’avete immaginata.
Da dove cominciare la pianificazione del viaggio fai da te
Scegliere l’isola o atollo dove avete deciso di soggiornare.
Questa sarà la parte più complessa del processo. Le Maldive hanno un migliaio di isole, di cui circa 200 abitate. Sceglierne una tra queste duecento, potrebbe non essere semplicissimo. Come orientarsi?
Ognuno dovrà aver chiaro quali sono le sue priorità di vacanza e il proprio budget. Il Budget sicuramente per organizzare un viaggio alle Maldive fai da te, sarà più contenuto che rivolgersi ad un’agenzia di viaggi che gestisce Resort. Per cui se il vostro obiettivo è spendere un po’ meno, escluderei i Resort dalla lista delle opzioni. Il risparmio però non può essere l’unico criterio decisionale per optare per una Guesthouse. Infatti questa soluzione deve essere scelta se non si ha necessità di infiniti comfort, se si ha spirito di adattamento, se si vuole scoprire la popolazione locale, se si può fare a meno delle bevande alcoliche per il tempo della vacanza, giusto per citarne alcune. Decidere di soggiornare in un’isola di pescatori, è stata per noi una scelta per avvicinarci il più possibile alle vere Maldive. Non solo all’immagine patinata da rivista che arriva alla nostra attenzione. Siamo convinti che, anche per nostro figlio, l’esperienza di viaggio sia più autentica quando mira a scoprire l’essenza di un popolo non solo il suo specchietto per turisti. Orientarsi sulla Guesthouse solo per “risparmiare” sarà fallimentare in partenza e rischierà di rovinarvi il viaggio.









Appurato il Budget, domandatevi cosa volete fare alle Maldive
Alcune isole hanno lagune poco profonde con spiagge lunghissime e bianche dove passeggiare e prendere il sole, ottime anche per i bambini, altre ancora sono cosi piccole da girarle in 10 minuti a piedi. In alcune isole la barriera corallina è a due passi dalla riva, in altre sarà necessario prendere una barca per raggiungerla e fare snorkeling. Quindi se volete iniziare a pianificare un viaggio alle Maldive fai da te con bambini, dovrete sapere se la vostra priorità è fare snorkeling ogni giorno o se preferite la lunga lingua di sabbia bianca. In questo secondo caso, accettate di fare snorkeling solo durante le escursioni organizzate.
Noi avevamo come priorità assoluta avvicinare Leonardo allo snorkeling. Quindi rendere facilmente accessibile anche per lui l’immersione e non doverlo costringere a prendere una barca ogni giorno per vedere la fauna marina. Questa si è rivelata una scelta vincente! Leonardo per la prima volta nella sua vita ha indossato maschera, pinne e boccaglio e con pochi minuti di training in acqua bassissima, ha passato ore con la testa sott’acqua ad ammirare l’infinità varietà di pesci colorati che nuotavano con noi.
Solitamente quello che troverete come descrizione dell’isola è: la presenza di reef a portata di mano (ovvero barriera corallina facilmente accessibile dalla riva) e presenza o meno di laguna (famosa spiaggia lunga e bianca da cartolina). In alcune isole queste due caratteristiche coesistono.




























Quanti giorni volete soggiornare alle Maldive nel vostro viaggio fai da te
Solitamente si opta per trascorrere una settimana, ma soprattutto con bambini, organizzare un viaggio fai da te vi consente una maggiore libertà di movimento e potrete trovare il numero di giorni che più si adatta alle vostre esigenze. Il volo è comunque un intercontinentale per cui pur prenotando buone combinazioni di voli, perderete almeno due giorni di viaggio tra andate e ritorno. Se siete però titubanti sul dover trascorrere una settimana intera nella stessa piccola isola e temete di annoiarvi, forse 7 giorni fanno al caso vostro. Alcuni viaggiatori più stanziali che abbiamo incontrato, hanno trascorso due settimane nella stessa Guesthouse all’insegna del riposo.
Noi che solitamente amiamo viaggi on the road che prevedono spostamenti quasi ogni giorno, abbiamo un po’ sofferto l’immobilismo di questo tipo di viaggio. Leonardo allo stesso tempo, si è divertito moltissimo perché i fondali bassi, l’acqua del mare a temperatura perfetta, l’isola da girare a piedi, le escursioni per vedere i delfini, la barriera corallina alla sua portata lo hanno reso davvero un viaggio a misura di bambino.












Cosa è davvero fondamentale nell’organizzazione di un viaggio alle Maldive fai da te con bambini?
- Passaporti per tutti, con durata residua almeno 6 mesi. Da anni ormai, anche per i bambini è previsto un passaporto personale. Accertatevi di averlo!
- Assicurazione sanitaria che copra le spese sanitarie e nei casi peggiori il rimpatrio. Non siamo catastrofisti, ma fuori dall’Italia è sempre bene stipulare una polizza che vi dia garanzie in caso di problemi di salute. Noi utilizziamo da sempre Columbus che ha una formula per famiglie con prezzi vantaggiosi sia per il singolo viaggio sia se pensate di fare più viaggi durante l’anno.
- Kit di primo soccorso con disinfettante, cerotti, garze, steril-strip, antinfiammatori e antipiretici (dosaggi per adulti e per bambini), antibiotici, crema al cortisone. Probabilmente la nostra è una deformazione professionale, ma questi piccoli kit occupano pochissimo spazio e possono rivelarsi davvero utili in caso di necessità.
- Maschere e boccagli per le immersioni. Solitamente le pinne sono presenti in struttura. Accertatevene prima se pensate di averne bisogno.
- Consultare sempre in fase di organizzazione viaggio fai da te, il sito viaggiare sicuri della Farnesina selezionando il paese d’interesse cosi da poter sapere in tempo reale, eventuali documenti o pratiche burocratiche necessarie.
Se pensate di essere pronti ad organizzare un viaggio alle Maldive fai da te con bambini, potete approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo Maldive in Guesthouse: cosa sapere prima di organizzare un viaggio con pro e contro della nostra esperienza. Cerchiamo di essere sempre molto oggettivi nella descrizione dei nostri viaggi, per cui troverete anche quello che non abbiamo apprezzato e i limiti di un viaggio del genere.
Le Maldive restano comunque un paradiso. Sta anche a noi, a tutti i viaggiatori, far si che lo siano per ancora molto, molto tempo.













