
Costi di un viaggio in Islanda
Quando si pensa ad un viaggio in Islanda una delle prime domande che ci si pone è “quali sono i costi di un viaggio in Islanda?”
L’aspetto economico è sicuramente uno dei principali determinanti nell’organizzazione di un viaggio. L’Islanda non è una meta economica e il costo totale dipende da moltissime varianti.
In questo articolo cercheremo di riassumere i costi di un viaggio in Islanda per fornire un’idea di spesa e possibili alternative.
Il nostro viaggio è durato due settimane, organizzato in autonomia dall’Italia dopo mesi di studio e pianificazione. Il periodo del viaggio è stato agosto (il periodo ha inciso molto sui costi del viaggio, aumentandoli esponenzialmente) e l’acquisto di voli e noleggio auto è stato fatto tra dicembre e febbraio.
Come abbiamo già spiegato nell’articolo “Itinerario di due settimane in Islanda in 4×4“, nella nostra organizzazione abbiamo preferito essere completamente liberi senza avere un itinerario imposto dagli alloggi già prenotati. Per questo motivo, la nostra scelta è ricaduta su un mezzo camperizzato che potevamo utilizzare per spostarci e per dormire senza dover prenotare gli alloggi dall’Italia. Il nostro itinerario prevedeva principalmente strade sterrate (F-Roads) per ridurre l’impatto col turismo di massa che si concentra sulla ring road e per vivere a pieno la natura incontaminata: era quindi essenziale che il mezzo fosse anche un fuoristrada 4×4.
TIPS: Ricorda! Nessuna compagnia assicurativa copre i danni da acqua. Se vi troverete ad affrontare guadi, lo farete – come noi- a vostro rischio e pericolo.

















Costi del Veicolo
Il costo del nostro 4×4 Camperizzato Toyota Hylux per 2 settimane comprensivo di biancheria letti e accessori cucina e di tutte le assicurazioni del caso (anche quella per la tempesta di sabbia) è stato di 4600 € per 2 settimane.
I posti letto all’interno di questo tipo di veicolo sono 4, due letti da una piazza e mezzo. Il nostro consiglio però è di dormirci massimo in 3. Non sono letti comodi per una famiglia di 4 adulti. Noi, due adulti e un bambino di 4 anni, siamo riusciti a dormire comodamente.
Il carburante costa poco più che in Italia. Ovviamente la nostra macchina, data la sua tipologia, consumava notevolmente (9-10 km/l). Questa variante dipende dall’auto e dai km percorsi. Noi abbiamo fatto circa 2500 km. Per un costo di circa 500€.








Costi del Volo
Il costo del volo acquistato con anticipo, con scalo a Londra, è stato di circa 400 euro a persona (abbiamo viaggiato con un bagaglio a mano a testa e 1 da stiva da 23 kg che abbiamo però diviso in due famiglie).
Costi del Pernotto
Nella stima dei costi di un viaggio in Islanda, dovrete prevedere, se dormirete in un van, i campeggi. In Islanda, infatti, è vietato il campeggio libero per preservarne la natura, e le multe sono decisamente salate. I camping non necessitano di prenotazione anticipata se avrete a disposizione un mezzo vostro e non dovrete dormire nei rifugi. Viceversa, se avete necessità di dormire in camerate (non presenti in tutti i camping), raccomandiamo caldamente la prenotazione!
I camping costano circa 30/35 euro a notte per 2 adulti+1 bambino con il Van. A volte sono comprese le docce altre invece sono da pagare a parte così come i servizi di lavasciuga, fondamentale se si vuole viaggiare leggeri. Il costo varia in base al periodo dell’anno, in base al mezzo (la tenda costa molto meno) e in base al numero di persone. Sul sito Tjalda.is avrete una panoramica dei camping e i loro servizi.
Valutate se acquistare la Camping Card: tessera per camping da 179 € per 1 mese a famiglia.
Per chi volesse invece dormire in appartamento, i costi si aggirano sui 150/200 euro a notte a coppia. Raccomandiamo di prenotare con largo anticipo. Le soluzioni per dormire in appartamento non sono molte sull’isola.
Costi del Cibo
Un’altra voce da non sottovalutare nella stima dei costi di un viaggio in Islanda è il cibo. In Islanda come sappiamo, è tutto più caro. il cibo nei ristoranti è molto buono, la cucina spazia moltissimo tra carne, pesce e verdure e tutto ci è sembrato assolutamente gustoso ed invitante. Ovviamente cenare fuori ogni giorno, impatta notevolmente sul budget. Noi avevamo deciso di portare dall’Italia un po’ di scorta, avendo nel camperizzato due fornelli per cucinare.
Cibo: abbiamo portato dall’Italia 10 kg di zuppe liofilizzate (per 4 adulti + 2 bambini) così da avere sempre la cena garantita a bassissimo costo. Per colazione e pranzi abbiamo fatto spesa nei super market (tendenzialmente più cari che in Italia ma fattibili).
Siamo stati a cena fuori 3 volte spendendo circa 120/150 euro a famiglia ogni cena. Si mangia molto bene, questo va detto.
I ristoranti che ci sono piaciuti di più
- Frystiklefinn: Bakkagerði, nel nord-est dell’isola
- Gamli Baukur: Húsavík.




Costi per le Attrazioni
Le attrazioni, essendo per lo più naturalistiche, non hanno un biglietto di ingresso. Le uniche per cui abbiamo pagato sono state il giro in barca per avvistamento delle Balene (80 euro a persona, bambini fino a 6 anni gratis, fino a 15 anni prezzo ridotto), il museo delle Balene e i musei a Reykjavík.
Ricapitolando, quali sono i costi di un viaggio in Islanda di due settimane in 4×4 camperizzato?
Riassumendo, il costo del nostro viaggio in Islanda, di circa due settimane, in agosto in due adulti e un bambino, è stato di circa 7500-8000€. Forse si sarebbe risparmiato un po’ scegliendo un mezzo 4×4 come una Dacia Duster e dormendo in appartamento ma orientativamente i costi sono questi. L’unico vero modo per risparmiare in Islanda è dormire in tenda, ma è una soluzione per noi davvero molto estrema date le condizioni climatiche. Oppure visitare esclusivamente i siti d’interesse lungo la ring road (cosi da risparmiare sul 4×4), soluzione che a noi è parsa davvero troppo turistica. Se avessimo dovuto viaggiare in Islanda facendo solo la ring road, avremmo preferito cambiare meta.
Dettagli | Costo |
---|---|
Volo | 1200€ |
Autoveicolo | 4600€ |
Carburante | 500€ |
Camping | 450€ |
Cibo | 650€ |
Attrazioni | 200€ |
Totale | 7600€ |
Per un organizzazione perfetta di un viaggio in Islanda leggete il nostro articolo “Come organizzare un viaggio in Islanda“, in dettaglio troverete informazioni pratiche, l’attrezzatura necessaria e i nostri consigli.
E voi, avete mai fatto un viaggio-avventura? Raccontacelo nei commenti così prendiamo spunto per i prossimi!





