Cigni sulla spiaggia di anguillara sabzia
EUROPA,  ITALIA,  Roma e dintorni

Cosa visitare vicino Roma: i Borghi sul Lago di Bracciano.

Se siete alla ricerca di cosa visitare vicino Roma, per staccare dal traffico cittadino e rilassarsi in una splendida cornice naturale, a pochi chilometri vorremmo suggerirvi un posto perfetto, i Borghi sul Lago di Bracciano. Un lago di origine vulcanica circondato da vegetazione che accoglie nel suo perimetro tre Borghi, di cui dal più grande prende il nome, il lago di Bracciano.

Lungo le sue rive troverete piacevoli passeggiate, piazzette dove fermarvi per sorseggiare un tè o un gelato, alcune spiagge di sabbia nera da cui ammirare i colori del cielo al tramonto e anche un Castello!

Se avete voglia di esplorare questo piccolo gioiello nostrano, nelle prossime righe cercheremo di lasciarvi qualche informazione utile.

I Borghi

Anguillara Sabazia

Arrivando da Roma, Anguillara sarà il primo che incontrerete.

Il centro storico è un piccolo gioiello, adagiato sulle rive del lago di Bracciano e con una posizione invidiabile. Con una breve passeggiata si raggiunge il punto panoramico, da cui si può ammirare dall’alto tutto il perimetro del lago.

Infine il lungolago pedonale, vi permetterà di costeggiare le sue rive e fare la conoscenza degli eleganti cigni che vi abitano e che spesso raggiungono la riva per nulla intimoriti dai visitatori.

Bracciano

A dieci minuti di macchina, percorrendo la strada panoramica che costeggia il lago, arriverete a Bracciano, che con il suo Castello Medievale, merita assolutamente una visita.

Il nostro consiglio è di fare una visita guidata all’interno del castello da cui, oltre a godere di una vista privilegiata sulle acque lacustri, si possono ammirare le scuderie con armature dell’epoca, le cucine con immensi camini, le stanze da letto con l’arredamento ancora intatto e camminare lungo le mura seguendo il percorso delle sentinelle che vigilavano proteggendo la famiglia dai possibili attacchi dei nemici.

Qui il link del sito web del Castello Orsini-Odescalchi con orari di apertura e prezzi del biglietto.

Trevignano Romano

A pochi chilometri incontrerete Trevignano il paese più piccolo dei tre borghi sul lago di Bracciano, ma che gode di una delle passeggiate più belle della zona. Potrete fermarvi per un aperitivo in uno dei locali vista lago o trattenervi per una cena romantica in una location che vi resterà nel cuore.

È sicuramente il paese con le spiagge più piccole, ma gode comunque di numerosi punti in cui la sabbia nera o un verde manto erboso potranno ospitarvi per una sosta ad ammirare gli abitanti più fotografati del lago.

Cosa Altro Vedere in Zona

I Borghi sul Lago di Bracciano potrete visitarli in giornata o trascorrere da queste parti un weekend e aggiungere al vostro itinerario altre tappe come ad esempio il Lago di Martignano, parco naturale regionale del complesso lacustre di Bracciano-Martignano, una vera oasi naturalistica incontaminata dove fare trekking o uscite in canoa, il Bosco di Manziana dove in autunno potrete approfittare per raccogliere qualche fungo o con la bella stagione fare un pic-nic, le Terme di Stigliano dove rilassarsi nelle splendide piscine di calda acqua termale.

Insomma, siete ancora indecisi su dove andare il prossimo weekend? Senza dubbio, sul Lago di Bracciano!

Come Arrivare

Per arrivare nei Borghi sul Lago di Bracciano avete due opzioni:

Automobile: a circa 30 minuti di macchina da Roma, raggiungibile con la Cassia in direzione Nord e poi la Braccianese.
Treno: sempre da Roma, lungo la linea ferroviaria che collega Roma Ostiense a Viterbo, a circa un’ora di treno. Le fermate sono Anguillara Sabazia (da cui partono navette che vi lasceranno proprio al paese) e Bracciano, dove la fermata del treno è a due passi dal centro storico

Dove Mangiare

Sono infinite le offerte per gustare ottimi pasti nei Borghi sul Lago di Bracciano, noi ve ne segnaliamo due a cui siamo particolarmente affezionati.

Ristorante Percorsi al Vecchio Ponte a Bracciano: un riferimento per gli amanti del buon cibo realizzato con materie di prima qualità e servito in un ambiente mai caotico nel cuore medievale della cittadina, nei pressi del castello Odescalchi. Lo chef Luca Cecconi e la Pastry Chef e Sommelier Noemi Farullo vantano un’esperienza di un certo rilievo e vi sapranno far immergere nella loro cucina gourmet accompagnata da un’ottima cantina.

La Vela a Trevignano:  dove gustare ottimo pesce sia di lago che di mare rivisitati con ricette gustose e innovative. Se il clima lo permette, i tavolini sul pontile vi daranno l’impressione di mangiare proprio sull’acqua.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *