
Cinque Terre – Vernazza & Monterosso
Vernazza

A guardarla oggi, in un giorno assolato di settembre, col brulicare di gente che sorseggia fresche bevande sui tavolini all’aperto affacciati sul mare, non si può immaginare Vernazza in altro modo che non in questo.
Ma questo piccolo borgo colorato e ridente, nel 2011 ha subito una devastante alluvione che l’ha sommerso di fango venuto giù dalla montagna che la accoglie. Le botteghe, le strade, i vicoli ma anche gli appartamenti e tutte le attività commerciali sono state inondate dal terriccio franato che l’acqua ha trascinato a valle.




La visuale migliore, come negli altri borghi che fanno parte di questo tratto di costa, si ha dall’alto. Dai numerosi scorci identificabili lungo il sentiero che la collega a Monterosso.




È piacevole camminare lungo questi sentieri e scoprire dopo ogni salita, un punto di vista sempre diverso. Ad ogni ora del giorno resterete sorpresi di come la luce del sole riesca ad esaltare in un preciso momento, ogni colore che contraddistingue questi luoghi. Dal profondo blu del mare alle sfumature pastello delle case.
Senz’altro le immagini descrivono meglio delle parole l’unicità di questi luoghi.
Monterosso




Infine Monterosso ci regala un ultimo sguardo sulla costa, dove questi meravigliosi paesi colorati si integrano perfettamente nella natura.
Link Utili
Continuate a leggere il resoconto di viaggio della quarta tappa: Golfo dei Poeti – Tellaro & Lerici
Qui l’articolo su come organizzare un viaggio alle Cinque Terre: Organizzare un Viaggio alle Cinque Terre con Bambini
Correlati


Potrebbe anche piacerti:

Le Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso
Settembre 21, 2018
Golfo dei Poeti e le sue bellezze: Portovenere, Tellaro & Lerici.
Settembre 20, 2018