lago sotterraneo della grotta di melissani a cefalonia
Cefalonia,  EUROPA,  GRECIA

Cefalonia: cosa vedere e dove mangiare

Le spiagge sono sicuramente le protagoniste indiscusse di questa incredibile isola (Le spiagge imperdibili di Cefalonia), ma vale la pena dedicare qualche ora a scoprire i suoi piccoli tesori che comprendono gli splendidi  paesini affacciati  sul mare o le meraviglie naturali.

I Paesi

 

Assos

Il paese di Assos è un pittoresco borgo vicino alla famosissima spiaggia di Myrtos. Prima ancora di arrivarci, vi colpirà la sua visuale dalla strada panoramica: è in una posizione incredibile. 

passeggiata verso il castello ad assos di cefalonia

La lunga discesa che vi condurrà in paese, è costeggiata di ulivi e di qualche casa diroccata dal terremoto del 1953 che ha distrutto il 90% delle abitazioni dell’isola. 

casa distrutta dal terremoto ad assos di cefalonia

Dove parcheggiare

Alla fine della strada che avrete percorso per raggiungere Assos, sulla sinistra troverete l’unico punto utile e regolamentato per lasciare l’auto. I posti non sono molti ma c’è continuamente ricambio tra chi viene e chi va. 

Cosa fare ad Assos

Spiaggia

La piccola ma deliziosa spiaggia di Assos è adiacente al parcheggio, in un’insenatura che gode dell’ombra naturale degli alberi a Riva e affaccia sulle case colorate del paese. Sarà piacevole per rinfrescarsi con un tuffo!

Castello di Assos

La passeggiata che si snoda con lieve pendenza fino al castello di Assos, permette di ammirare il paese dall’alto e dalle angolazioni migliori. Ci vorranno circa 30 minuti per raggiungere le rovine di quello che era un Castello del 1500 ma merita ogni minuto del tempo speso per raggiungerlo. La visuale vi ripagherà della fatica.

mura del castello di assos a cefalonia

Centro

La piazzetta con la bandiera greca che sventola fiera, vi accoglierà per una colazione o un pranzo in uno degli innumerevoli ristorantini affacciati sul mare. Noi non ci abbiamo mangiato, ma ci avevano consigliato l’ultimo alla fine della passeggiata lungo il porticciolo.

bandiera della grecia nella piazzetta di assos a cefalonia
assos-cefalonia-casa-gialla
casa rosa ad assos di cefalonia

 

Fiskardo

Fiskardo è il paese posto più a nord di Cefalonia. Un tempo piccolo borgo di pescatori, oggi restaurato e rinnovato offre un ambiente raffinato con edifici colorati in stile veneziano e numerosi locali rivisitati in chiave moderna con prezzi più alti rispetto alla media dell’isola. 

pescatori a fiskardo di cefalonia

Spiagge

Numerose sono le spiagge nei dintorni di Fiskardo (Le spiagge imperdibili di Cefalonia). Quella però a pochi passi dal paese, la troverete poco dopo aver lasciato l’auto, sulla destra. È piccola e ben riparata dall’ombra naturale degli alberi e frequentata prevalentemente solo da chi vi soggiorna. Proseguendo la passeggiata verso il paese, subito dopo la spiaggia troverete i resti di un cimitero romano. 

necropoli e spiaggia del paese di fiskardo a cefalonia

 

Le Bellezze Naturali

 

Grotta di Melissani

La grotta di Melissani è una grotta di origine carsica, ospita un lago sotterraneo navigabile con piccole imbarcazioni turistiche. Dopo il terremoto del ’53 è crollata la volta della grotta facendo permeare i raggi del sole sull’acqua e creando dei riflessi unici.

lago sotterraneo della grotta di melissani a cefalonia

Il colore dell’acqua è scenografico e vira dal turchese al blu regalando immagini che lasciano senza fiato. 

acqua turchese nella grotta di melissani a cefalonia

TIPS: consigliamo di visitarlo tra le 12 e le 14 perché i raggi solari, perpendicolari, regalano tonalità incredibili di azzurro.-

Biglietto e Durata della Visita

Il costo è di 7€ a persona per circa 15 minuti di giro.

A luglio e agosto c’e molta fila alla biglietteria. A giugno non abbiamo riscontrato questo problema!

 

Grotta di Drogarati

A pochi minuti di auto dal lago di Melissani, incontrerete la Grotta di Drogarati a cui si accede dopo una ripida scalinata che vi porterà all’interno della sala principale. Vi colpirà primariamente la differenza di temperatura rispetto alla superficie. 

grotta di drogarati a cefalonia

Le due sale che compongono la grotta sono divise da grosse rocce e circondate di stalattiti e stalagmiti molto suggestive, ma purtroppo rovinate dai turisti incivili che toccandole ripetutamente con le mani danneggiano irreparabilmente questo spettacolo della natura.

stalattiti nella grotta di drogarati a cefalonia

Niente a che vedere rispetto alle più famose e meglio conservate grotte italiane quali quelle di Frasassi, Pastena e Collepardo.

Durante  la stagione estiva ospita concerti grazie alla sua meravigliosa acustica. 

Biglietto e Durata della Visita

Il costo è di 5€ ed il tempo della visita è di circa 20 minuti, compresi di risalita.

 

Le Taverne

Le taverne a Cefalonia sono numerose e offrono a prezzi convenienti le specialità della cucina locale.

A differenza di quello che si potrebbe pensare, pur essendo un’isola, il pesce non è l’alimento più cucinato a Cefalonia. La cucina locale, quella casalinga e autentica, è prevalentemente a base di carne e verdura, cucinate in modo veramente squisito. Ovviamente troverete anche soluzioni per mangiare pesce, più o meno costose. Ma fate attenzione perchè spesso saranno prodotti congelati che potrete trovare in qualsiasi altro posto.

 Di seguito, le cinque taverne di Cefalonia che abbiamo apprezzato di più.

 

Maklithari

Situato sulle colline di Agia Efimia, questa taverna a conduzione familiare, ha diversi tavoli all’aperto che affacciano sulla vallata. Il proprietario in sala con i figli e sua moglie in cucina, sapranno deliziarvi con un incredibile maialino al girarrosto, con dell’agnello al forno, con la moussaka e lo yogurt greco con marmellata di albicocche del loro albero, gentilmente offerto a fine pasto. 

Taverna maklithari a cefalonia

Iorgos

Lo incontrerete andando verso la spiaggia di Myrtos. E al tramonto potrete cenare all’aperto con un cielo dai colori aranciati. Anche qui, la gestione è familiare. La gentilissima cameriera, e sua mamma in cucina, sapranno come farsi capire e consigliarvi le specialità del giorno quali il Gemistà e I Souvlaki.

Taverna Iorgos a cefalonia

Taverna Ionio

Questo ristorante, col suo giardino circondato di Bouganville, è situato a pochi km da Argostoli, a Lassi. Leonardo ha particolarmente apprezzato la Tsatsiki e noi le Melanzane Imam, ripiene di feta e pomodorini e delle polpette al sugo deliziose.

Taverna Ionio a lassi di cefalonia

Megiavouno 

In questa taverna eravamo gli unici clienti a cena poichè il 13 Giugno, era il primo giorno di apertura stagionale. Questo è probabilmente il più casareccio dei cinque. La famiglia che lo gestisce ha cenato nel lungo tavolo accanto al nostro dopo aver finito di cucinare per noi. Pur non parlando una parola di italiano, i sorrisi sono stati la chiave di volta dei nostri dialoghi. La feta saganaki e i formaggi locali insieme alla Kreatopita sapranno regalarvi dei sapori autentici, come quelli che si mangiano dalla nonna (greca, in questo caso).

Taverna megiavouno a cefalonia

Makis

Sempre in collina, assolutamente fuori dalle solite rotte turistiche, è situato vicino a Fiskardo. La qualità dei prodotti, la genuinità delle ricette e la gentilezza dei camerieri ci hanno accompagnato durante questa esperienza culinaria che non dimenticheremo. Una nota particolare la merita il coniglio al sugo e le polpette fritte di zucchine, da provare. Qui abbiamo accompagnato la cena con dell’ottimo vino bianco prodotto dai vitigni di Cefalonia, il San Gerasimo di Robola.

 

Se pensate che Cefalonia sia la vostra prossima meta leggete l’articolo Viaggio a Cefalonia con bambini: quando partire, dove dormire e come muoversi.

2 commenti

  • Sara

    Ciao! Intanto grazie mille per i tuoi articoli, oltre ad essere molto interessanti, credo che siano utilissimi per chi sta organizzando un viaggio a Cefalonia, soprattutto se con bambini!!
    Volevo chiederti se puoi specificare meglio l’indirizzo delle due taverne Iorgos e Makris, perché non le trovo su internet!!

    • cheilviaggioabbiainizio

      Ciao Sara, grazie a te per il commento. Ci fa molto piacere sapere che i nostri articoli saranno utili ad altri viaggiatori 😉
      allora ho ricontrollato i nomi delle taverne e le trovi cercando cosi:
      -Giorgios a Divarata (avevo scritto il nome in greco ma su tripadvisor è scritto con la G)
      -O Makis (e non Makris come forse hai cercato tu) zona Fiskardo
      cercando cosi dovresti trovarle. Se dovessi avere problemi scrivimi che magari ti mando i link direttamente!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *