ITALIA
Cosa visitare vicino Roma: i Borghi sul Lago di Bracciano.
Se siete alla ricerca di cosa visitare vicino Roma, per staccare dal traffico cittadino e rilassarsi in una splendida cornice naturale, a pochi chilometri vorremmo suggerirvi un posto perfetto, i Borghi sul Lago di Bracciano. Un lago di origine vulcanica circondato da vegetazione che accoglie nel suo perimetro tre Borghi, di cui dal più grande prende il nome, il lago di Bracciano. Lungo le sue rive troverete piacevoli passeggiate, piazzette dove fermarvi per sorseggiare un tè o un gelato, alcune spiagge di sabbia nera da cui ammirare i colori del cielo al tramonto e anche un Castello! Se avete voglia di esplorare questo piccolo gioiello nostrano, nelle prossime righe cercheremo…
7 giorni nella Sicilia Orientale
Maggio è un mese perfetto organizzare un viaggio nella Sicilia Orientale: la primavera è esplosa più o meno ovunque, le temperature soprattutto nel sud Italia sono ottimali, le tariffe ancora da bassa stagione e i turisti scarseggiano. Complice la volontà di fare un ultimo viaggio in due (vedesi: pancia di 7 mesi annessa) abbiamo iniziato a cercare voli a corto raggio verso una destinazione da fare “on the road” con clima gradevole. La nostra scelta è ricaduta sulla Sicilia Orientale, da molto tempo nella wish list dei viaggi da fare. Spostamenti Volo Da Firenze a Catania: con poco più di un’ora di volo operato da Vueling, da Firenze si arriva…
Organizzare un Viaggio alle Cinque Terre con Bambini
Se vi state chiedendo come organizzare un viaggio alle Cinque Terre e volete provare la gioia di condividere questa esperienza con i vostri bambini, in questo articolo vogliamo proprio cercare di stimolarvi a non cercare un’altra meta e a non lasciare i vostri bambini dai nonni. A vederle in foto sospese tra rocce spioventi sul mare, le Cinque Terre non sembrerebbero a prima vista, una meta adatta ai bambini. Salite e discese, sentieri sterrati, stretti vicoli potrebbero scoraggiare anche i più motivati ma dietro apparenti difficoltà, questi luoghi nascondono molto di più. Con qualche piccolo accorgimento potrete gustarvi splendidi panorami, sabbie dorate e gustose fritture di pesce. Il tutto in compagnia…
Cinque Terre – Vernazza & Monterosso
Vernazza A guardarla oggi, in un giorno assolato di settembre, col brulicare di gente che sorseggia fresche bevande sui tavolini all’aperto affacciati sul mare, non si può immaginare Vernazza in altro modo che non in questo. Ma questo piccolo borgo colorato e ridente, nel 2011 ha subito una devastante alluvione che l’ha sommerso di fango venuto giù dalla montagna che la accoglie. Le botteghe, le strade, i vicoli ma anche gli appartamenti e tutte le attività commerciali sono state inondate dal terriccio franato che l’acqua ha trascinato a valle. In una breve mostra fotografica esposta alla stazione del treno, sono visibili le immagini che documentano le condizioni drammatiche in cui…
Le Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso
Riomaggiore La nostra visita alle Cinque Terre è iniziata da Riomaggiore, la prima fermata lungo la linea ferroviaria da La Spezia. Il paese è collegato alla stazione da un tunnel pedonale che sbuca sulla via principale, Via Cavour, da dove è iniziata la nostra passeggiata. Caratteristico il susseguirsi di case a due piani, dotate di doppio ingresso. Uno, principale, al piano terra e il secondo, più in alto, sito nel retro dell’edificio, utile in passato come via di fuga durante le incursioni saracene. Salendo si incontra sulla via la Chiesa di San Giovanni Battista e infine i resti del castello del XV secolo da cui ammirare un ampio tratto di costa. Manarola…
Golfo dei Poeti e le sue bellezze: Portovenere, Tellaro & Lerici.
Il Golfo dei Poeti, anche noto come golfo di La Spezia, è stato il luogo scelto da molti poeti del XX secolo come residenza privata in virtù della bellezza di tale insenatura naturale, fonte d’ispirazione per i loro scritti. Portovenere Portovenere, incastonata nell’estremo Ovest del Golfo dei Poeti, insieme alle Cinque terre e a Tellaro fa parte dei territori considerati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Come retaggio degli studi classici, porto sempre con me la curiosità di conoscere l’etimologia e il significato di alcuni termini utilizzati nel lessico quotidiano. Il nome Portovenere (Portus Veneris) di questo delizioso borgo, derivava dal tempio dedicato alla dea Venere, nata, secondo la leggenda, dalla spuma generata…